Ciao Michele,
la prima cosa da dire sulle vasche a ultrasuoni è che
non sono intercambiabili con il CTI e nemmeno con le vasche termostatiche.
Sono due cose diverse.
Il trattamento con gli ultrasuoni è molto utile per l'estrazione delle componenti aromatiche, come nel caso degli oli aromatizzati.
Prendo come esempio un
olio al rosmarino. Se ne metti a confronto uno ottenuto con la cottura sottovuoto, rispetto a uno fatto con gli ultrasuoni (a parità di temperatura), vedrai che avranno un aspetto molto diverso.
Per il resto, la cottura in acqua con il CTI non è sostituibile con la vasca a ultrasuoni.
Il motivo è che queste macchine non hanno un controllo sulla temperatura, ma
il calore generato è un effetto della cavitazione. Significa che pur impostando la temperatura non è possibile interrompere la produzione di calore, perché il trattamento con gli ultrasuoni è continuo.
O meglio, il modo ci sarebbe anche, ma è puramente
manuale. Significa che c'è bisogno del controllo costante dell'operatore che provvede monitorare la temperatura, per poi a togliere e rimboccare parte dell'acqua al bisogno.
Questo vale per le lavatrici a ultrasuoni economiche che oggi si trovano facilmente in commercio. Poi ci sono anche macchine professionali più costose, che però a oggi non abbiamo avuto modo di testare.
Spero di aver risposto alla tua domanda
