- 30
- 27
Io ho una ricetta per fare i sott’aceti sottovuoto dove prevede l’utilizzo dell’aceto di mele. È buono per i miei gusti l’aceto si sente troppo poco. C’è un altra ricetta che dia un gusto un po’ più deciso ?
Io utilizzo il pHmetro, un apparecchio da laboratorio molto preciso e anche impegnativo, ma si potrebbe fare con le cartine tornasole, non sono poi così male.che strumento serve per misurare il ph?
Io utilizzo il pHmetro, un apparecchio da laboratorio molto preciso
le percentuali di aceto zucchero e sale sono riferiti al litro d’acqua giusto?
Il sale va dosato da un 2% sino al 10% su ogni litro di liquido (totale).
Lo zucchero invece va dallo 0% al 50% (che ti darà un risultato molto dolce), sempre sul totale della materia liquida.
se volessi mettere in barattolo, avrebbe una qualche utilità mettere sottovuoto i barattoli prima di cuocerli oppure no?
dal punto di vista storico i sott'aceto possono essere considerati un'evoluzione della conservazione fatta per fermentazione naturale (le fermetazioni acidolattiche), oppure sono due cose parallele?
Ciao a tutti , argomento molto interessante sottaceti e fermentati, entrambe servono alla conservazione dei prodotti, uno appunto acidificando tramite la fermentazione e l'altra acidificando con aggiunta di aceto. Quest'ultima è una soluzione adottata dalle industrie per accorciare i tempi di produzione ed avere un prodotto subito pronto e sicuro da mettere in commercio! al contrario tramite fermentazione avrebbero dovuto aspettare mesi!! con l'acidificazione con aceto non si hanno i vantaggi dei prodotti fermentati, che sono dei probiotici naturali. grazie e buone " conservazioni" a tuttiGrazie a tutti per il bellissimo post e come è argomentato, fino ad ora avete parlato di cuocere in busta, ma se volessi mettere in barattolo, avrebbe una qualche utilità mettere sottovuoto i barattoli prima di cuocerli oppure no? Walter Frontalini una curiosità, dal punto di vista storico i sott'aceto possono essere considerati un'evoluzione della conservazione fatta per fermentazione naturale (le fermetazioni acidolattiche), oppure sono due cose parallele? Grazie
Utilizziamo cookies essenziali per il funzionamento della piattaforma e cookies facoltativi per migliorare la tua esperienza.