Se hai già un account accedi per vedere i contenuti riservati agli iscritti.
Se invece non sei tra i membri ma vorresti diventarlo, invia la tua candidatura per unirti a noi!
UNISCITI A NOI!

Paolo Dalicandro

Autore del post
Docente di cucina
57
132
Ciao a tutti, oggi ho sperimentato delle salsicce di anatra.

PXL_20230209_173123536.jpg

Ingredienti salsicce
800g petto di anatra parte magra macinato grosso una volta sola
200g di grasso di anatra, macinato una volta da congelato
200g di mele Fuji a cubetti da 1/2cm
60g di vino cotto marchigiano de alcolizzato
20g di sale
2g di scalogno
1g di macis
1g di pepe bianco
0,8g di anice stella
0,4g di cannella
Budello per salsicce

Procedimento
Unire tutti gli ingredienti, amalgamarli bene, mettere nell'insaccatore e formare le salsicce.

Le ho messe a cuocere a 68°C
PXL_20230209_180031451.jpg
ipotizzando un tempo di 90 minuti, dico ipotizzato perchè è vero che l'anatra può avere una cottura più bassa al cuore, ma questo vale per un pezzo intero e non per un macinato, questo è stato il mio ragionamento.
Fatemi sapere cosa ne pensate, accetto tutti i consigli :D:D:D

Grazie mille a tutti

P.S. scusatemi sono sono stato assente per un po'
 
Grande Paolo, sempre bei post interessanti. (y)

Hai fatto bene a salire con la temperatura, con il macinato c'è sempre un rischio maggiore di proliferazione batterica. Anche se le hai cotte immediatamente, meglio andare sul sicuro.
Non escludo che si potrebbe anche scendere anche a 65-66 °C, però.

La consistenza da cotte com'era?

Io ho fatto delle prove ma non mi è piaciuto il risultato: carne troppo compatta e si sgretolava facilmente.
Però erano delle normali salsicce di suino prese in macelleria.

Avrei voluto fare altre prove ma non ne ho più avuto l'occasione.
 
Ciao Marco Mandaliti grazie, l'assaggio lo farò tra qualche giorno, perchè ho una serie di cose che ho abbattuto in negativo dato che le ho prodotte in diversi momenti. Comunque una cosa che ho notato è che se le abbatto in negativo prima di metterle sottovuoto vengono meglio e poi se viene fatto qualche ciclo di disaerazione all'impasto prima di metterle nel budello tengono meno a sbriciolarsi.
Ti farò sapere:D
 
Ciao Marco Mandaliti , ieri ho fatto l'assaggio, le ho rigenerate in sottovuoto a 60°C per 10 minuti circa, poi le ho finite in padella di ferro senza grasso. risultano molto morbide e umide, le mele forse erano un po' grosse ma quando ti capitavano nel boccone erano interessanti.
Le salsicce se mangiate da sole risultano un po' troppo dolci, io le ho mangiate con della cicoria di campo bella amara e una maionese abbastanza acida e mi hanno soddisfatto.
Alcune le ho messe sottovuoto da 3°C e si sono un po' schiacciate e dopo la cottura sottovuoto hanno tenuto quella forma, altre le ho abbattute in negativo e poi messe sottovuoto, molto meglio la forma.
 
  • Mi piace
Reazioni: Marco Mandaliti
Ecco un piccolo video, spero sia utile per capire la consistenza.
 
  • Mi piace
Reazioni: Marco Mandaliti