Il problema del rigonfiamento in molti casi è dovuto anche dal modo in cui le verdure sono disposte all'interno dei sacchetti.
Prima di condizionare cerca sempre di distribuirle in maniera quanto più uniforme possibile all'interno della busta, sfruttando al massimo lo spazio a disposizione in modo che non ci siano pezzi sovrapposti.
Avendo una struttura rigida, nei punti dove sono sovrapposte potrebbero rimanere delle piccole "camere" dove la busta non è perfettamente a contatto.
Nel caso del broccolo romanesco, insieme ai gas solforosi emessi dal prodotto, questo difetto di confezionamento contribuisce al rigonfiamento della busta durante la cottura.
Inoltre cerca sempre di non far passare troppo tempo tra il confezionamento e la cottura, proprio per ridurre al minimo l'eccessiva presenza di questi gas.
Quando invece le disponi in maniera omogenea, e cioè lo spessore è uniforme in tutta la superficie del sacchetto, oltre a ridurre il rischio di rigonfiamento ottieni anche una cottura molto più uniforme.
Di solito come procedi?
Confezioni e cuoci subito oppure passa del tempo tra il confezionamento degli ortaggi e la cottura?
Il problema ti si presenta con tutte le verdure o solo con alcune?
L'odore invece, se è quello tipico del broccolo ma molto più forte, è tutto normale.
A differenza della cottura tradizionale in acqua dove alcune sostanze si disperdono, nelle cotture sottovuoto rimane tutto dentro il sacchetto e gli aromi vengono accentuati.
Se preferisci un odore e un gusto meno marcati, prova a sbianchire i broccoli per un minuto o due, raffreddandoli prima di metterli sottovuoto. In questo modo ottieni due benefici: le sostanze sgradevoli si riducono e l'emissione di gas si arresta quasi del tutto.
Se invece l'odore che senti è molto diverso, il problema potrebbe essere un altro.