Se hai già un account accedi per vedere i contenuti riservati agli iscritti.
Se invece non sei tra i membri ma vorresti diventarlo, invia la tua candidatura per unirti a noi!
UNISCITI A NOI!

Pietro Balzanelli

Autore del post
Chef di cucina
49
26
vorrei condividere la cottura di un filetto di rana pescatrice, tenendo conto del peso 120 gr.
il procedimento che vorrei eseguire è.

Temperatura 60°/ Tempo 15 min.

il mio obiettivo rigenerarlo per poi utilizzarlo a forma di medaglione in un mio piatto senza cotture aggiuntive.

Grazie buona giornata
 
Ciao Pietro,
in teoria il tempo andrebbe calcolato in base allo spessore più che al peso. Ma immaginando un filetto di rana pescatrice di 120 g, la tempistica potrebbe essere corretta.

Se hai letto i nostri articoli nel blog, avrai sicuramente capito che il miglior metodo per calcolare il tempo, è utilizzare un termometro a sonda. Magari anche solo nella prima cottura.
Nel caso non disponessi di un termometro del genere, potresti fare alcune prove con tempistiche differenti, fino al raggiungimento del risultato desiderato.

In tutti i casi, in base alla mia esperienza, 15 minuti a 60 °C dovrebbero bastare.

Inoltre, se vuoi perfezionare il prodotto finale, ti consiglio di lasciare il filetto di coda di rospo in una salamoia breve con 80g di sale ogni litro d'acqua (cioè 8%). A questa concentrazione sono sufficienti circa 45 minuti.

In realtà potresti lascialo anche per un'ora. Ma c'è il rischio che la coda assorba troppo sale, essendo la parte più sottile.

Al solito, poi aggiornaci con i risultati insieme alle tue considerazioni!
 
Grazie marco, proprio oggi ho acquistato sul sito da voi consigliato (Tecnafood)

Nr. 1 Feltro certificato per cottura sottovuoto
Nr. 2 Termometro chef allarm.
Nr. 3 Sonda per cottura sottovuoto chef allarm


Mi fai sapere come si utilizza grazie della disponibilità

per quanto riguardala cottura ascolterò i tuoi consigli, per condividere successivamente il risultato finale.

Grazieeeeee.
 
Ciao Pietro,
se il termometro a sonda che hai acquistato è questo, purtroppo non va bene per il sottovuoto.

Dalla scheda tecnica, la sonda risulta avere uno spessore di 3,5mm, mentre per le buste sottovuoto ce ne vuole una non più spessa di 1,5mm.

In questo specifico caso ti suggerisco di fare un passo alla volta.

Non avendo la sonda adatta, per il momento puoi iniziare con delle prove, alla ricerca della tempistica di cottura perfetta.
Probabilmente dovrai consumare qualche porzione in più del previsto.

Se poi intendi comprare un termometro adatto con la sonda per le cotture sottovuoto ti consiglio di leggere questo post, dove trovi molte indicazioni, link e spiegazioni.

Invece, per capire come utilizzare il tampone adesivo e inserire la sonda nelle buste ti consiglio di guardare attentamente questo video così riesci a capire meglio il suo utilizzo.

Anche nel nostro articolo "Le cotture sottovuoto con la sonda al cuore" trovi diverse informazioni utili. ;)
 
mi dai un pugno al cuore ho speso quasi 200 euro per il termometro sonda ecc.
nelle indicazioni parlavano di sonda per sottovuoto anche perché prima di comprare mi sono collegato con loro tramite il loro forum facendomi spiegare tutto il funzionamento. Mi sono fidato perché ho trovato il link nella community. Infatti il termometro lo vendevano senza sonda, mi sono fatto consigliare da loro, credendo di andare sul sicuro. (fregatura)

comunque grazie