Se hai già un account accedi per vedere i contenuti riservati agli iscritti.
Se invece non sei tra i membri ma vorresti diventarlo, invia la tua candidatura per unirti a noi!
UNISCITI A NOI!

Vittorio Pannelli

Autore del post
Chef di cucina
408
2
304
Buonasera,
sono curioso di sapere se esistono dei parametri per regolarsi sui tempi necessari per pastorizzare un alimento sottovuoto per cottura indiretta sotto i 60° dopo avere raggiunto la temperatura al cuore stabilita
Grazie
 
Ciao Vittorio,
scusa se ti rispondo solo ora ma in questi giorni siamo un po’ presi con il lavoro.

I parametri cambiano da prodotto a prodotto, non c’è un riferimento univoco che vada bene per tutti allo stesso modo.

Per esempio, la temperatura più bassa usata industrialmente per la pastorizzazione del latte è 63 °C per 30 minuti, mentre per la birra sono sufficienti 60 °C per 8-15 minuti.

Volendo cercare in rete, si possono anche trovare delle tabelle ma non sono sempre affidabili, poiché non sempre sono affiancate da riscontri scientifici o test di laboratorio che ne confermano la veridicità.
 
  • Mi piace
Reazioni: Vittorio Pannelli
Buongiorno potrei pastorizzare anche la pasta fresca tipo ravioli o non so tipo maccheroni o fusilli. Pasta fresca intendo trafilata in brnozo con macchina tipo monferrina e con una ricetta a base di semola acqua e tuori d'uovo pastorizzato. Non so pensavo di fare una produzione pastrizzarla e avere una scadenza di una settimana avete qualche idea????
 
  • Mi piace
Reazioni: Walter Frontalini
Sì puoi pastorizzare tutta la pasta fresca che vuoi, a vapore (senza sottovuoto). Però stiamo andando un po’ off topic 😜

Ma comunque, se pastorizzi ad almeno 80 °C poi raffreddi subito in abbattitore e conservi in un contenitore ermetico in modo che non entri umidità, a una settimana ci arrivi senza problemi.
Meglio ancora se hai la possibilità di conservare in ATM: in quel caso la shelf-life è decisamente più lunga! :)

Ora che mi ci fai pensare… la conservazione in atmosfera modificata della pasta pastorizzata, è un argomento che meriterebbe un post dedicato, che potremmo scrivere a breve se volete!

Lo volete? 😁
 
  • Mi piace
Reazioni: Vittorio Pannelli
Dipende dal tipo di pasta, in genere dai 2 ai 4 minuti.

Con quale vorresti provare tra quelle che hai menzionato?
 
Bhe potrei provare con tutte.
La penso che i ravioli ci vuole 4 minuti invece per linguini o maccheroni 2 minuti che pensate???
Conviene metterle in una teglia o potrebbe andare bene i contenitori della pasta quelli bucherellati di plastica???
 
Sì, esatto, le paste ripiene richiedono più tempo dei formati classici senza farcia.

Non ho capito a quali contenitori ti riferisci ma se non è plastica certificata per le alte temperature, direi proprio di no. Puoi usare le teglie GN forate oppure quelle lisce usando un foglio di carta forno.
 
Ciao, io la pasta fresca ripiena e non la pastorizzo e poi abbatto in negativo non solo riduce i tempi in cottura ma soprattutto i ravioli non si rompono anche perché prima eseguo la disaerazione della farcia. Così preparo grosse quantità che mi danno margine prima di dovere nuovamente impastare. Pastorizzo a 85° per 5 minuti
 
  • Cuore
Reazioni: Marco Mandaliti