Allora il cappello del prete fatto in questo modo pressandole da cotte è un esperimento provato contemporaneamente con anche un paio di costine di manzo( le quali hanno mantenuto perfettamente la forma) ho provato con il cappello del prete per il fatto che è più facilmente reperibile dato che le costine di manzo non sempre le trovo con la quantità di carne desiderata…
Dato che ancora devo provare e la mia era una ipotesi, non sbaglio a dire che se rigenero la carne direttamente in padella rosolandola sui lati non dovrebbe perdere la forma, giusto?
Oppure puoi tagliare quelle che hai, in modo da farle più piccole
Io scrivo le informazioni direttamente sopra le due saldature (come soluzione non ho mai avuto problemi perché per adesso non si è mai staccata da sola la parte in eccesso) e taglio la parte in eccesso, queste sono 20x30.
Scusami ma non ho ancora capito una cosa: la forma gliel'hai data dopo averle cotte?
Si l’ho visto fare con il mio taglio, le costine di manzo( cotte anche esse sempre come stracotto) e io ho voluto provare con il cappello del prete per i motivi che ho spiegato sopra
Solo che quando ho visto fare questo metodo ovvero dopo essere stata cotta sottovuoto, disossata, pressata, abbattuta e tagliata in pezzi regolari ovviamente non mostravano la pastorizzazione ma solo
come si andava a finire il piatto, la carne veniva rosolata sui lati e finita nappandola con il fondo di cottura ristretto e la carne non perdeva la forma.
Mi dispiace Michele, ma sono recuperabili
Sisi, saranno leggermente non precise ma tanto non è un problema, per mandare la richiesta alla guida Michelin per farsi venire ad ispezionare c’è tempo

P.s. Dato che avevo bisogno di preparare le costine di manzo, ma non ne ho trovate quante me ne servivano per non rimanerne senza ho provato ad usare il cappello di prete in questo modo, io le costine di manzo che ho nel menù non le ho mai pressate dopo la cottura e quindi non ho mai avuto problemi nel rigenerarle.