- 350
- 213
Salve a tutti come dovrei procedere per fare un olio al peperoncino piccante con il sottovuoto?
Ciao, se invece sono freschi? Stessa procedura?Se sono surgelati scongelali in microonde dopo averli tagliati a metà per il lungo
Michele buongiorno,P.s. Ho usato un olio di semi dal gusto neutro.
Buongiorno Marco,Che tipo di peperoncino?
Ho usato un olio di oliva (no extra) di una azienda vicino al mio paesehai usato olio di semi di girasole o altro?
Ho ricavato sia solo l’olio e sia ho fatto una taglierina ovvero ho tagliato i peperoncini finemente e gli ho uniti all’olio e trasferiti in dei vasetti ermetici bolliti per sterilizzarli… consumati in un mese senza problemi.. per vedere se la conserva si è rovinata te ne accorgi dal fatto che si formano delle bollicine nei vasetti e il tappo si gonfia.Una volta terminato il ciclo di cottura e raffreddamento hai frullato tutto o ricavato solo l'olio?
1)Procedi direttamente mettendoli con l’olio.1- come procedere con quelli secchi?
2- Forse prima di miscelarli con olio dovrei reidratarli?
3- Quale proporzione consigli tra olio e peperoncino?
4- Consigli disaerazione?
5- il procedimento vale per qualsiasi varietà di peperoncino?
Buongiorno a tutti, sapete indicare anche la self life?
1- come procedere con quelli secchi?
2- Forse prima di miscelarli con olio dovrei reidratarli?
3- Quale proporzione consigli tra olio e peperoncino?
4- Consigli disaerazione?
5- il procedimento vale per qualsiasi varietà di peperoncino?
2)No non credo altrimenti non me lo avrebbe fatto fare Marco Mandaliti.
Io dico la mia quando un minimo lo so tanto se le mie nozioni sono incomplete o sbagliate ci sarà sempre qualcuno che in modo educato mi corregge e mi fa imparare?che non hanno paura di farsi avanti.
grazie Mille MarcoSe lo filtri bene subito si conserva per parecchio tempo. A patto però che non ci sia alcun residuo di acqua rilasciato dai peperoncini.
Utilizziamo cookies essenziali per il funzionamento della piattaforma e cookies facoltativi per migliorare la tua esperienza.