Se hai già un account accedi per vedere i contenuti riservati agli iscritti.
Se invece non sei tra i membri ma vorresti diventarlo, invia la tua candidatura per unirti a noi!
UNISCITI A NOI!

Vittorio Pannelli

Autore del post
Chef di cucina
408
2
304
Splendida giornata a tutti,
mi piacerebbe provare a preparare il minestrone da finire con del pesto come facciamo da queste parti. È un idea farlocca?
Potrei avere delle porzioni già confezionate ma immagino sia complicato e non utile per semplificare il lavoro per le consistenze delle verdure e quella cremosità data al fondo dagli amidi rilasciati da legumi e patate.
Grazie
 
Soluzione
Ciao Vittorio,
posto che non conosciamo esattamente in che modo lo prepari e qual è il risultato ideale, provo a darti un'idea.

Non ci stancheremo mai di ripetere qual è il modo migliore per metterci nelle condizioni di aiutarvi.
Ovvero, oltre a un'accurata descrizione è sempre meglio aggiungere una foto, specie quando si tratta di piatti regionali. :)
Eventualmente va bene anche un'immagine presa da internet (specificandolo, magari). ;)

Tornando a noi, secondo la nostra esperienza l'ideale sarebbe cuocere le verdure sottovuoto a 86 °C. Dopodiché a parte potresti fare un brodo con gli scarti, poi magari frullare una piccola parte delle verdure con il brodo, per rendere cremoso il tutto. Infine "crei" le porzioni sottovuoto...
Ciao Vittorio,
posto che non conosciamo esattamente in che modo lo prepari e qual è il risultato ideale, provo a darti un'idea.

Non ci stancheremo mai di ripetere qual è il modo migliore per metterci nelle condizioni di aiutarvi.
Ovvero, oltre a un'accurata descrizione è sempre meglio aggiungere una foto, specie quando si tratta di piatti regionali. :)
Eventualmente va bene anche un'immagine presa da internet (specificandolo, magari). ;)

Tornando a noi, secondo la nostra esperienza l'ideale sarebbe cuocere le verdure sottovuoto a 86 °C. Dopodiché a parte potresti fare un brodo con gli scarti, poi magari frullare una piccola parte delle verdure con il brodo, per rendere cremoso il tutto. Infine "crei" le porzioni sottovuoto unendo il brodo alle verdure, poi pastorizzi.

Ovviamente il metodo più veloce è quello che anche Michele ti consiglia.

Sta a te decidere quale strada intraprendere, in base al risultato che vuoi ottenere e al tempo che vuoi (o puoi) dedicare a questa preparazione.