Se hai già un account accedi per vedere i contenuti riservati agli iscritti.
Se invece non sei tra i membri ma vorresti diventarlo, invia la tua candidatura per unirti a noi!
UNISCITI A NOI!

Vittorio Pannelli

Autore del post
Chef di cucina
413
2
313
Buonasera,
Sono in procinto d'acquistare una nuova macchina a campana + performante della Valko Favola 315/08 che sto utilizzando.
L'azienda che ho contattato mi ha proposto una Sammic modello SU316 a €2100,00 +Iva e il mod SU420 a 2300,00+Iva inoltre Orved Idea 32 hiline a 2500,00 + Iva e Orved Idea hi-line 2900,00+ iva ma compreso il programma chef.
Desidero avere un parere tecnico e un consiglio sulle prestazioni grazie
 
Ciao Vittorio,
conosciamo i modelli, ma non li abbiamo ancora provati. Appena riusciamo diamo un'occhiata approfondita alle schede tecniche così ti sapremo dire qualcosa. :)

Ma se nel frattempo qualcun altro che le conoscete vuole darti un suo parere, ben venga! (y)


(ho sistemato un po' il titolo ;))
 
Ciao Vittorio eccoci qua!

Innanzitutto stiamo parlando di due aziende che producono delle ottime macchine sottovuoto, anche se con caratteristiche leggermente diverse.

Stando alla scheda tecnica, la differenza sostanziale tra i due modelli Sammic è la dimensione barra saldante. Perciò nel caso della SU420, avrai una camera del vuoto più grande in cui potrai confezionare cibi di maggiori dimensioni.

La Idea 32 hi-line è paragonabile (per le dimensioni della barra) alla Sammic SU316, ma non ho guardato la differenza di volume della camera del vuoto.

I prezzi a mio avviso rispecchiano la qualità di ciò che ti stanno vendendo. Orved è di sicuro una spanna sopra a tutte le altre poiché produce confezionatrici da sempre ed è un’azienda che fa molta ricerca, infatti i loro modelli sono molto evoluti. E ovviamente questo comporta un costo un po’ più alto della media.

Sammic invece è un po’ più economica e non ti dà le stesse possibilità di lavoro del modello Orved, ma nella sua fascia di mercato è davvero un’ottima scelta.

Diciamo che la decisione tra i modelli che hai proposto non è facile, quindi capiamo perfettamente la necessità di confrontarti prima dell’acquisto. È una bella lotta!

Per questo motivo, il mio consiglio è: cerca di capire se la tua necessità è avere una macchina più grande, più performante o tutte due assieme (magari dillo anche a noi, così abbiamo dei dati in più).

Il discorso sarebbe molto lungo e bisognerebbe anche tenere in considerazione se utilizzi le buste monoporzione oppure no, e più in generale anche delle dimensioni delle buste che stai usando o prevedi di usare è fondamentale.

Detto questo provo a fartela breve.

Se passi dalla Favola 315/08 alla Sammic SU316, noterai sicuramente un aumento di performance, perché potrai contare su dei programmi preimpostati e automatici (come quello del vuoto sequenziale e quello per la pulizia dell’olio), che ti permetteranno di ottimizzare tempi e migliorare i tuoi risultati.
Mentre ora hai praticamente il minimo sindacale, cioè la regolazione della percentuale di vuoto e il tempo di saldatura, gestibili esclusivamente in modo manuale.

Se scegli la Sammic SU420, dovresti avere le stesse performance della “sorella minore”, ma con una camera del vuoto più grande (scelta preferibile, se hai spazio a sufficienza per posizionare la macchina).
Se invece prendi il modello della Orved farai sicuramente un passo ancora più lungo, perché avrai molti più programmi rispetto ai modelli Sammic, ma nel tuo caso il prezzo è riferito al modello con barra da 32 cm. Quindi va paragonata alla Sammic SU316 o alla Favola che già hai.

Noi per i test usiamo la Cuisson 31 di Orved che è la macchina più completa in assoluto per il sottovuoto, anche per tutti gli utilizzi che se ne può fare. E su questa possiamo darti sicuramente un ottimo feedback.
Al ristorante invece, io uso la Sammic SU316 e mi ci trovo bene, ma se potessi sostituirla con una Orved Idea 32 hi-line, non ci penserei due volte.

L’unica cosa che ti consiglio riguardo la Orved Idea 32 hi-line, è di verificare quali programmi sono presenti. Sappiamo che rispetto alla Cuisson ne ha sicuramente di meno, ma in ogni caso entrambe ne offrono di più rispetto ai modelli di Sammic.

Se hai altri dubbi chiedi pure, se invece queste considerazioni sono sufficienti per prendere la tua decisione, poi facci sapere quale hai scelto e come ti ci trovi!
 
Il discorso sarebbe molto lungo e bisognerebbe anche tenere in considerazione se utilizzi le buste monoporzione oppure no, e più in generale anche delle dimensioni delle buste che stai usando o prevedi di usare è fondamentale.
Grazie per la spiegazione esaudiente.
Utilizzo soprattutto sacchetti sia per conservazione che per cottura da porzione;
grazie ai post letti ho addirittura cambiato il processo di lavorazione con risparmio di tempo perché salto la pastorizzazione successiva alla fase di porzionatura successiva alla cottura sousvide
Mi piacerebbe acquistare la Orved Cuisson, ma immagino costi tanto. Per quanto riguarda invece i programmi digestione e del vuoto etc Sammic da la possibilità di programmarli in proprio maforse non è così semplice trovare il giu
sto parametro mentre effettivamente Orved offre il programma chef che ha molte funzioni.
Tra l'altro devo anche pensare di vendere la mia Valko che è in ottime condizioni ma un po superata anche considerando a quanto (grazzie a Chefs.0) è cresciuto l'utilizzo del sottovuoto ;)