Se hai già un account accedi per vedere i contenuti riservati agli iscritti.
Se invece non sei tra i membri ma vorresti diventarlo, invia la tua candidatura per unirti a noi!
UNISCITI A NOI!

Fabio Zucchetti

Autore del post
Chef di cucina
3
1
Buonasera, ho una domanda: fra cinque gg devo cuocere del capretto arrosto per 20 persone, volevo quasi marinarlo una notte e poi cuocerlo sottovuoto a 54° per 5 ore in un forno rational a vapore. Raffreddarlo. Poi finirlo il giorno dopo con rosolatura a 190 -200 fino a doratura.Cosa ne dite?
 
Ciao Fabio,
Scusa se ti rispondo solo ora ma in questo periodo siamo piuttosto carichi di lavoro.

La marinatura va bene, ma come pensavi di farla?

Invece per quanto riguarda la cottura, parliamo di un capretto intero o alcuni pezzi?

Con questa informazione sicuramente saremo in grado di aiutarti meglio.

In ogni caso, la cosa migliore è sicuramente dividere i vari tagli e cuocere ciascuno alla propria temperatura ideale. ;)
 
Ciao Marco, grazie per la risposta.

La marinatura è stata fatta con acqua, vino bianco ( in parti uguali), sedano, carota, cipolla e alcune bacche di ginepro. senza l'utilizzo di sale.

Il capretto è svizzero, porzionato in piccoli pezzi.

In attesa, buon lavoro.

A presto, Fabio.
 
Allora se è già tagliato a pezzetti e non hai modo di risalire ai vari tagli, ti consiglierei di optare per una via di mezzo.

Sceglierei una cottura tra 66 e 70 °C, per un tempo compreso tra le 12 e le 16 ore. Per esempio 16h a 68 °C potrebbe essere un buon compromesso.

Probabilmente avrai qualche pezzo un po' più cotto del necessario, ma in casi come questo è meglio cuocere oltre piuttosto che trovarsi con una carne dura perché non abbastanza cotta.

Poi mi raccomando facci sapere com'è andata! :)