Se hai già un account accedi per vedere i contenuti riservati agli iscritti.
Se invece non sei tra i membri ma vorresti diventarlo, invia la tua candidatura per unirti a noi!
UNISCITI A NOI!

Vittorio Pannelli

Autore del post
Chef di cucina
394
2
295
Saluti,
Posseggo una Valko Favola 315/08 e ho la possibilità di regolare il tempo di saldatura che attualmente è regolata a 3 idonea per lo spessore dei sacchetti che adopero.
La possibilità di diminuire o anche aumentare il tempo oltre all'impiego per saldare i sacchetti per cosa può essere utile?
Grazie
 
Soluzione
Ciao Vittorio, l’uso della barra saldante è dedicato esclusivamente alla sigillatura dei sacchetti.

Il tempo di saldatura va regolato non solo in base allo spessore delle buste, ma anche a seconda del tipo di busta.
Quelle da cottura generalmente richiedono un tempo diverso dalle buste da conservazione dello stesso spessore, poiché sono composte da materiali diversi.

È importante che nella saldatura non siano presenti micro-bolle, che sono un sintomo di eccessiva saldatura, ma dev’essere visibile soltanto la trama della controbarra. Questo è l’unico motivo per cui il tempo di saldatura si può modificare.

Inoltre la qualità della saldatura dipende anche dalla pressione in camera e in ogni caso è altamente...
Ciao Vittorio, l’uso della barra saldante è dedicato esclusivamente alla sigillatura dei sacchetti.

Il tempo di saldatura va regolato non solo in base allo spessore delle buste, ma anche a seconda del tipo di busta.
Quelle da cottura generalmente richiedono un tempo diverso dalle buste da conservazione dello stesso spessore, poiché sono composte da materiali diversi.

È importante che nella saldatura non siano presenti micro-bolle, che sono un sintomo di eccessiva saldatura, ma dev’essere visibile soltanto la trama della controbarra. Questo è l’unico motivo per cui il tempo di saldatura si può modificare.

Inoltre la qualità della saldatura dipende anche dalla pressione in camera e in ogni caso è altamente sconsigliato far azionare la barra al di sotto del 50% di vuoto.
 
Serve per il confezionamento in atmosfera modificata, oppure nei casi in cui è necessario un confezionamento leggero utile a isolare i prodotti dall'ambiente esterno.

Come nel caso di biscotti o altri prodotti secchi fragili che vanno tenuti lontani dall'umidità, per esempio.
 
  • Mi piace
Reazioni: Vittorio Pannelli