Se hai già un account accedi per vedere i contenuti riservati agli iscritti.
Se invece non sei tra i membri ma vorresti diventarlo, invia la tua candidatura per unirti a noi!
UNISCITI A NOI!
Ciao Michele,
Se non ho capito male e ti riferisci alla conservazione del frutto crudo aromatizzato, stiamo parlando di impregnazione.

Considerando che in questo caso il sottovuoto si usa solo nella fase di aromatizzazione, è difficile darti una risposta.

Per vari motivi.

Innanzitutto, il cocomero è già di per sé un prodotto che tende a fermentare molto facilmente, anche se lo conservi in frigorifero. Perciò col passare del tempo tenderà comunque a cambiare sapore, anche per via della presenza di alcol.

Poi molto dipende anche dal grado di maturazione del frutto, dal modo in cui è stato tagliato, dalla dimensione dei pezzi, e via dicendo.

Infine, proprio perché in questa preparazione il sottovuoto non è il metodo di conservazione ma "la tecnica" in sé, i prodotti trattati in questo modo vengono tenuti in linea all'interno di normali contenitori. Quindi non in sottovuoto, il che vuol dire che dovrebbe mantenersi "fresca" per un paio di servizi.

In ogni caso vista la rapidità con cui si può preparare (praticamente il tempo della disaerazione), ti consiglierei di prepararne un po' prima del servizio di pranzo (così ci fai di sicuro 2 servizi) e vedere quanto riesci a mantenerla nel modo che ho appena descritto, possibilmente usando un colino per lasciarla sgocciolare.


Facci sapere gli sviluppi! ;)
 
Io ho già provato a fare l’anguria con la sambuca impregnandola sottovuoto e l’ho tenuta 3 giorni senza notare differenza tra appena fatta e il terzo giorno…la mia era una domanda per poterne preparare di più 😅…ultima considerazione, secondo me è più buona anche come consistenza una volta messa sottovuoto rispetto all’anguria non pressata diciamo☺️
 
Personalmente Michele non sono mai andato oltre i 2 servizi, raramente 3 se proprio c'erano le condizioni.

Non intendo mettere in dubbio la tua capacità di valutazione, ma in casi come questo preferisco mantenere periodi di "conservazione" il più brevi possibile. Proprio perché trattandosi di prodotti crudi che una volta tagliati deperiscono in ogni caso, sconsiglierei di portarsi troppo in là coi tempi.

Ma puoi sempre fare una prova e vedere fino a dove arrivi... ;)
 
  • Mi piace
Reazioni: Vittorio Pannelli
Grazie della risposta Marco l’anguria la tenevo nel frigo dei dolci che non supera mai i 3 gradi…se mi spingo fino a 5 e l’assaggio c’è il rischio che mi manda all’ospedale?
Altrimenti me li faccio andare bene tre giorni 😅
 
😁

No no, al massimo può essere un po' acida e aver perso consistenza, cioè diventa molliccia.
Ma se non è buona te ne accorgi prima di ingerirla.