Ciao Pietro,
Se la tua domanda è riferita alla
sanificazione del prodotto, in realtà non ha alcun senso. E ti spiego subito anche il perché.
Prima di tutto,
non c'è alcuna evidenza scientifica che un trattamento del genere sia in qualche modo utile allo scopo.
In secondo luogo, dire "
acqua frizzante" vuol dire tutto e non vuol dire niente.
Il motivo è che le acque minerali in commercio hanno
valori di pH diversi tra loro, e comunque non sufficientemente bassi.
La
gradazione media di acidità si aggira
da 6 fino anche a 8, mentre il valore massimo di acidità entro cui si riesce a contrastare la proliferazione batterica è
pH 4,5.
E considerando che in genere si preferisce utilizzare acque economiche (
giustamente per una questione di costi), questo valore tende a essere mediamente più alto.
Inoltre bisogna considerare anche altri fattori.
Una su tutte l'
elevata volatilità dell'anidride carbonica disciolta, che viene in parte liberata nel momento in cui si toglie il tappo. E ciò accade in modo ancora più evidente durante i trasferimenti dell'acqua stessa dalla bottiglia ai contenitori.
Al massimo potrebbe essere utile per l'azione meccanica dell'anidride carbonica, per esempio per rimuovere i residui di sabbia. Ma su questo non ti posso dare conferme perché non abbiamo mai provato.
Oltre a ciò, per cuocere il polpo si usano
temperature sufficientemente alte a contrastare la carica batterica.
Ma se proprio vuoi applicare un trattamento di bonifica preventivo, ha molto più senso immergere il prodotto per un minuto in
acqua bollente.
Magari in futuro riusciremo a pubblicare un contenuto più dettagliato, per spiegare meglio come stanno realmente le cose.
A proposito: ho unito il post con l'altro che avevi messo nella sezione sbagliata, perché la domanda del primo era un po' più chiara.
